Un luogo dove i cittadini si prendono cura del loro territorio e ne recuperano la memoria aprendo il cassetto dei ricordi da cui emerge in maniera evidente ed emozionante, il rapporto tra Palermo e il suo mare . È questo l’Ecomuseo urbano Mare Memoria Viva. Si tratta anche di un esperimento di impresa sociale partecipata in cui i cittadini contribuiscono alla gestione e al recupero di due spazi dalla valenza storica e sociale unica per la città: l’Ex deposito delle locomotive di S. Erasmo e l’Arsenale della Marina Regia. Il primo è la sede principale del Museo, racconta storie di mare, città e comunità e ha a disposizione spazi interni ed esterni per laboratori, incontri e conferenze. Il secondo, invece, è la sede monumentale più antica e ricca di storia marinara della città; l’ecomuseo racconta qui storie di marittimi, porto e cantieri navali.
L’Ecomuseo urbano Mare Memoria Viva è una tappa obbligata per chi in visita a Palermo vuole scoprirne la relazione con il mare attraverso le storie dei cittadini che vivono questo rapporto nella loro vita quotidiana.
Le persone e le loro storie sono il cuore dell’offerta turistica dell’Ecomuseo urbano Mare Memoria Viva che in una città come Palermo diventano fondamentali per scoprirne i tesori nascosti.
La tipologia di turismo responsabile proposta dall’ecomuseo stimola l’incontro e la relazione tra i turisti e i palermitani nell’ottica di uno scambio di esperienze e “sorprese” tra visitatori e abitanti. Il modo migliore per entrare in sintonia con un territorio e la comunità che lo vive. “Esplorare insieme” è la parola chiave delle proposte imperdibili dell’ecomuseo.
Una narrazione geografica di Palermo e del suo mare. Una mappa arricchita da foto, video interviste e storie che conservano, e allo stesso tempo mantengono viva, la memoria di una città affascinante che ha sempre avuto un rapporto viscerale con il proprio mare anche se da qualche di tempo sembra averlo messo un po’ da parte.
All’interno del geoblog sono mappati i luoghi più significativi del territorio del frontemare cittadino, sono raccolte storie, fotografie, video e ricette che restituiscono Palermo al suo mare attraverso la viva voce della gente.
Il geoblog dell’Ecomuseo Mare Memoria viva di Palermo è una forma di storytelling unica e originale che chiunque voglia conoscere meglio la città dovrebbe consultare.
Le funzioni di un museo non sono esclusivamente rivolte all’esposizione di elementi interessanti della storia di un luogo. Altro obiettivo principale di ogni museo è anche quello di educare. Questo è proprio quello che fa l’Ecomuseo urbano Mare Memoria Viva con i suoi programmi didattici pensati per le scuole di ogni ordine e grado e per i visitatori più giovani. I focus principali su cui si sviluppa l’offerta didattica riguardano l’educazione ambientale e la memoria del mare di Palermo ma non solo. Importanti aspetti coinvolgono le forme di cittadinanza attiva e le trasformazioni della città che continua ad essere in perenne attività e ri-trasformazione.
[…] SCOPRI PALERMO E IL SUO MARE CON ECOMUSEO URBANO MARE MEMORIA VIVA […]
[…] SCOPRI PALERMO E IL SUO MARE CON ECOMUSEO URBANO MARE MEMORIA VIVA […]
[…] SCOPRI PALERMO E IL SUO MARE CON ECOMUSEO URBANO MARE MEMORIA VIVA […]
[…] ECOMUSEO URBANO MARE MEMORIA VIVA […]
[…] questo motivo lanciamo insieme ai nostri amici di Palermo dell’Eco Museo Mare Memoria Viva il content […]
[…] SCOPRI PALERMO E IL SUO MARE CON ECOMUSEO URBANO MARE MEMORIA VIVA […]
[…] SCOPRI PALERMO E IL SUO MARE CON ECOMUSEO URBANO MARE MEMORIA VIVA […]
[…] ECOMUSEO URBANO MARE MEMORIA VIVA […]
[…] sa bene il nostro nuovo partner, l’Ecomuseo urbano MareMemoriaViva: palermitani doc che hanno deciso di valorizzare un’aspetto molto particolare e importante […]